Alpine A110
1955 – A Dieppe, Jean Rédélé fonda con la ragione sociale di Societe Anonyme des Automobiles Alpine. Era il figlio del proprietario del concessionario Renault nella città di Dieppe. Nei primi anni cinquanta, riscosse numerosi successi in varie competizioni automobilistiche, entrando anche a far parte della squadra corse alla guida di una Renault 4CV. L’esperienza maturata con i motori Renault lo spinsero a creare configurazioni sempre più estreme e competitive, non solo per sé stesso, ma anche per vari clienti che di volta in volta gli commissionavano qualche vettura per le gare. Il successo ottenuto gli permise di aprire così la nuova società. Il primo modello prodotto, l’Alpine A106 spinto dal motore della 4CV apparve nel 1956. Realizzata con carrozzeria in vetroresina su telaio tubolare, la A106 raccolse numerose vittorie durante la seconda metà degli anni 50. Poco dopo, fu affiancata da una versione aperta, sempre su disegno di Michelotti, Poco dopo, Michelotti disegnò la derivata la Alpine A108, che riscosse anch’essa un notevole successo, sia in campo agonistico, sia presso il pubblico, che cominciava a conoscere i prodotti sportivi di questa azienda, che da officina artigianale si trasformò alla fine degli anni 50 in un vero e proprio stabilimento diviso in due sezioni, quella dedicata alla produzione di serie e quella dedicata alle competizioni.
L’ Alpine A110 nacque come sostituta della A108. Rispetto alla precedente versione, la A110 condivide le linee generali della carrozzeria, realizzata in vetroresina. Se ne differenzia esternamente per il disegno del padiglione e della coda, resi più sportivi e più estremi nel design, ma anche per il frontale a doppi fari carenati. Meccanicamente, invece, la A110 è completamente nuova: nuovo fu il telaio utilizzato per la sua realizzazione, sebbene fosse anch’esso a trave centrale come nel caso dell’antenata, e nuova fu la meccanica adottata, proveniente dall’allora neonata Renault 8 ed inizialmente consistente in un motore a 4 cilindri da 956 cm³ di cilindrata, in grado di erogare 50 CV di potenza massima. Con tale unità motrice, la A110 sfiorava i 160 km/h. Nel corso della sua storia, però, la A110 adottò svariate motorizzazioni, tutte provenienti dalla produzione Renault di serie, fino ad arrivare ad un propulsore da 1.8 litri, non montato però sulle vetture di serie. La A110, specie nelle prime versioni, quelle con motorizzazioni minori, fece anche da “scuola” per numerosi aspiranti piloti, alcuni dei quali emersero e divennero assai famosi, come per esempio il brasiliano Emerson Fittipaldi, poi approdato in Formula 1. Uscì di produzione nel 1977.
Palmares
- 1967: CAMPIONE DI SPAGNA (B. TRAMONT / A110)
- 1968: CAMPIONE DI FRANCIA (J.C. ANDRUET / A110)
- 1968: CAMPIONE DI SPAGNA (B. TRAMONT / A110)
- 1969: CAMPIONE DI FRANCIA (J. VINATIER / A110)
- 1970: CAMPIONE D’EUROPA (J.C. ANDRUET / A110)
- 1970: CAMPIONE DI FRANCIA (J.C. ANDRUET / A110)
- 1970: CAMPIONE DI BULGARIA (I. TCHUBRIKOV / A110)
- 1970: CAMPIONE DI ROMANIA (G. PUIU / A110)
- 1971: CAMPIONE INTERNAZIONALE RALLY (TEAM ALPINE / A110)
- 1971: CAMPIONE DI FRANCIA (J.P. NICOLAS / A110)
- 1971: CAMPIONE DI BULGARIA (I. TCHUBRIKOV / A110)
- 1972: CAMPIONE DI FRANCIA (B. DARNICHE / A110)
- 1972: CAMPIONE DI CECOSLOVACCHIA (V. HUBACEK / A110)
- 1973: CAMPIONE DEL MONDO (TEAM ALPINE / A110)
- 1973: CAMPIONE DI FRANCIA (J.L. THÉRIER / A110)
- 1973: CAMPIONE DIE CECOSLOVACCHIA (V. HUBACEK / A110)
- 1974: CAMPIONE DI FRANCIA (J. HENRY / A110)
- 1974: CAMPIONE DI CECOSLOVACCHIA (V. HUBACEK / A110)
- 1974: CAMPIONE DI POLONIA (B. KRUPA)
- 1975: CAMPIONE DI FRANCIA (J. HENRY / A110)
- 1975: CAMPIONE DI CECOSLOVACCHIA (V. HUBACEK / A110)
- 1975: CAMPIONE DI UNGHERIA (A. FERJANCZ)
- 1976: CAMPIONE DI CECOSLOVACCHIA (V. HUBACEK / A110)
- 1977: CAMPIONE DI FRANCIA (G. FREQUELIN / A310)
- 1980: CAMPIONE DI FRANCIA (J. RAGNOTTI / R5 ALPINE)
- 1995: CAMPIONE DI FRANCIA VHC (J.C. RÉDÉLÉ / A110)
Scheda Tecnica
- Tipo : Berlinetta
- Produzione: Dal 1962 al 1977
- Dimensioni:
- Lunghezza: 3850 mm
- Larghezza: 1460 mm
- Altezza: 1130 mm
- Peso: Da 625 kg a 715 kg
VERSIONI DELLA ALPINE A110





ALTRI MODELLI ALPINE
REFERENTI REGISTRI STORICI
Il Club vanta il supporto di molti appassionati. Alcuni di loro si sono distinti per la loro esperienza, il loro interesse e ricerca di carattere storico del brand Alpine e Renault.
Conservatore e responsabile dei registri A110 e A310:
- Gianni Morelli de Rossi
- Email: giannimdr@hotmail.com
- Gianni Morelli de Rossi
Conservatore e responsabile dei registri R 5 Alpine e Turbo:
- Luigi Vigilante
- Email: luigivigilante52@gmail.
com
- Email: luigivigilante52@gmail.
- Renato Ambrosi
- Email: renato.ambrosi@gmail.com
- Luigi Vigilante
Conservatore e responsabile dei registri R8 G e Dauphine:
- Giuseppe Gorfer
- Email: giuseppe.gorfer@gmail.com
- Giuseppe Gorfer
REFERENTI REGIONALI C.R.A.G.I.
I Club è presente su tutto il suolo nazionale. Contatta i nostri responsabili regionali per conoscere meglio il club e le nostre attività.
Entra a far parte del nostro Club esclusivo di Alpine
Siamo in tutta Italia.