Renault R8 Gordini

La R8 Gordini è sicuramente la più famosa tra le Renault 8, grazie alle sue prestazioni brillanti, ma soprattutto ai suoi numerosi successi in ambito sportivo. Questa versione fu voluta dalla Casa francese sotto la richiesta del responsabile dell’attività sportiva della Renault, François Landon, il quale riportò ai suoi superiori le qualità dinamiche della vettura, qualità riscontrate durante alcune gare sostenute da piloti privati che seppero in alcuni casi portare la vettura anche ad inaspettate vittorie. Perciò nell’ottobre del 1963 fu avviato il progetto destinato alla realizzazione della nuova versione sportiva. Mentre la parte telaistica fu demandata ai tecnici Renault, il motore fu invece affidato ad Henry Frétet ed Amedeo Gordini, il “mago” di origine italiana trapiantato in Francia che già a suo tempo seppe trasformare in armi vincenti le tranquille 4CV e Dauphine. Gordini, che avrebbe dovuto utilizzare componenti forniti dalla Casa di Billancourt, preferì invece fabbricarne alcuni per conto suo, come ad esempio la testata, che egli realizzò con condotti di tipo cross-flow e con camere di scoppio emisferiche. I risultati durante i test su pista diedero ragione al progettista italiano nonostante proprio quest’ultimo avrebbe preferito che la vettura fosse rivista in funzione di un miglior raffreddamento del motore per consentire maggiori prestazioni. Ma la Renault aveva già deciso che così com’era la vettura poteva già essere messa in produzione. Fu così che al Salone di Parigi del 1964 fu presentata la R8 Gordini, equipaggiata dallo stesso motore della Major, ma con le modifiche previste da Gordini che ne innalzarono la potenza da 50 a ben 95 CV SAE, permettendo alla vettura di raggiungere una velocità massima di 170 km/h. Tra le altre caratteristiche che differenziavano la Gordini dalle altre R8, va senz’altro segnalato il retrotreno a doppi ammortizzatori idraulici, nonché il nuovo servofreno Hydrovac, già sperimentato dai privati nelle occasioni d’impiego delle prime R8 nelle competizioni. Anche nell’abitacolo non mancarono caratteristiche specifiche pr la versione sportiva, tra cui la presenza del contagiri e dell’indicatore di pressione dell’olio. In occasione della presentazione, la Gordini non mancò di affascinare sia il pubblico (e soprattutto la potenziale clientela) sia la stampa, la quale ebbe anche modo di provarla confermando così le impressioni positive anche in termini di prestazioni. La sua forza stava nel prezzo relativamente contenuto a fronte di prestazioni tali da poter rivaleggiare con vetture di fascia più alta, tra cui, ad esempio, l’Alfa Romeo Giulia. Nel mese di giugno del 1966, dopo essersi saldamente affermata sia in campo agonistico sia in quello commerciale, la R8 Gordini fu sottoposta a sostanziose rivisitazioni meccaniche e ricevette il nuovo motore 812 da 1255 cm³ con alimentazione mediante due carburatori doppio corpo e potenza salita da 95 a 103 CV SAE. Ma fu soprattutto la presenza del nuovo cambio a 5 marce ad entusiasmare gli utenti con maggiori velleità sportive. La nuova Gordini fu dotata anche di due serbatoi di carburante per garantire una maggior autonomia al propulsore. Accanto al consueto contenitore da 38 litri ne fu montato uno supplementare da 25 litri. Esteticamente la versione con motore 1.3 si riconosceva dalla 1.1 per la presenza di quattro proiettori frontali invece che due. L’ultima Renault 8 Gordini uscì dalle linee i montaggio il 1º settembre del 1970: in totale ne furono prodotti 11.607 esemplari, maggior parte dei quali (8.981 per la precisione) furono prodotti con motore da 1.3 litri.

Scheda Tecnica

  • Tipo : Berlina
  • Produzione: Dal 1963 al 1970
  • Dimensioni:
    • Lunghezza: 3990 mm
    • Larghezza: 1490 mm
    • Altezza: 1410 mm
    • Peso: Da 750 kg a 790 kg
  • Motore prima generazione:
    • Cilindrata: 1.108 cc
    • Cavalli: 95 cv a 6.500 giri/min
    • Coppia: 98 Nm a 4.000 giri/min
    • Velocità di punta: 170 km/min
  • Motore seconda generazione:
    • Cilindrata: 1.1255 cc
    • Cavalli: 103 cv a 6.750 giri/min
    • Coppia: 117 Nm a 5.000 giri/min
    • Velocità di punta: 174 km/h

Le preparazioni speciali Gordini

REFERENTI REGISTRI STORICI

Il Club vanta il supporto di molti appassionati. Alcuni di loro si sono distinti per la loro esperienza, il loro interesse e ricerca di carattere storico del brand Alpine e Renault.

REFERENTI REGIONALI C.R.A.G.I.

I Club è presente su tutto il suolo nazionale. Contatta i nostri responsabili regionali per conoscere meglio il club e le nostre attività.

Giovanni Bertoni
Email: giovanni.bertoni.mi@tiscali.it

Rinaldo VAI
Email: info@rvai.it

Nicolò Giovannini
Email: nicolo.giovannini@gmail.com

Paolo Nanni
Email: paolo-nanni@alice.it

Danilo Baccolini
Email: daniloa110@tiscali.it

Icaro Ferrari
Email: ferrarinorbertoefiglisnc@gmail.com

Carlo Gustavigna
Email: carlo.guastavigna@alice.it

Giorgio Fratticcioli
Email: giorgio.fratticioli@libero.it

Luciano Pane
Email: purptielli@libero.it

Ugo Celentano
Email: ugocelentano@virgilio.it

Entra a far parte del nostro Club esclusivo di Alpine

Siamo in tutta Italia.