Renault R5 Alpine ed R5 Alpine Turbo
La Renault R5, nasce dalla necessita di creare una macchina utilitaria con prestazioni e dettagli migliorativi alle concorrenti dell’epoca quali Autobianchi A112 e Simca 1100. Dalla progettazione di questa nacquero le versioni sportive marcate Alpine. La prima in ordine cronologico fu la “Alpine”. Essa montava un 4 cilindri da 1397 raffreddato ad acqua, lo stesso motore utilizzato sulle R5 TX e TS, ma rivisto in profondità, in modo da arrivare ad erogare 93 CV a 6400 giri/min, in luogo dei 63 CV erogabili sulle due versioni più tranquille. Tale motore era dotato di testata emisferica in alluminio, e riusciva ad erogare una maggior potenza grazie ad interventi come l’aumento del rapporto di compressione e l’adozione di un carburatore invertito doppio corpo Weber. Con tali rivisitazioni, anche la coppia motrice aumentò in maniera considerevole, arrivando ad 11.8 kgm di picco massimo a 4000 giri/min. La distribuzione era del vecchio tipo ad asse a camme laterale mosso da catena, e distribuzione ad aste e bilancieri. L’impianto frenante era di tipo misto, cioè con dischi anteriori da 228 mm anteriormente e con tamburi al retrotreno. I cerchi erano da 13 pollici, dimensioni ridotte che permettevano alla Alpine uno scatto tale da coprire in circa 9 secondi l’accelerazione da 0 a 100 km/h e garantirle un allungo di 175 km/h, considerevole all’epoca per una piccola vettura pepata. Ancor più veloce era lo scatto della “Alpine Turbo”, la versione che nel 1981 andò a sostituire la Alpine aspirata descritta finora e che per le sue prestazioni si avvalse dell’adozione di un turbocompressore Garrett T3 (senza intercooler), grazie al quale la potenza massima salì fino a 110 CV a 6000 giri/min, mentre la coppia massima crebbe da 11,8 a 15,2 kgm a 4000 giri/min. A causa di tali prestazioni, anche l’impianto frenante dovette essere adeguato e furono pertanto montati i dischi anche posteriormente. Grazie a tale propulsore, la Alpine Turbo raggiungeva una velocità massima di 185 km/h, scattando da 0 a 100 km/h in soli 7.5 secondi.
Scheda tecnica
- Tipo : Utilitaria
- Produzione: Dal 1972 al 1984
- Dimensioni:
- Lunghezza: 3520mm
- Larghezza: 1530mm
- Altezza: 1400mm
- Peso: Da 700kg a 810kg
VERSIONI DELLA RENAULT R5 ALPINE


GLI ALTRI MODELLI DI ALPINE
REFERENTI REGISTRI STORICI
Il Club vanta il supporto di molti appassionati. Alcuni di loro si sono distinti per la loro esperienza, il loro interesse e ricerca di carattere storico del brand Alpine e Renault.
Conservatore e responsabile dei registri A110 e A310:
- Gianni Morelli de Rossi
- Email: giannimdr@hotmail.com
- Gianni Morelli de Rossi
Conservatore e responsabile dei registri R 5 Alpine e Turbo:
- Luigi Vigilante
- Email: luigivigilante52@gmail.
com
- Email: luigivigilante52@gmail.
- Renato Ambrosi
- Email: renato.ambrosi@gmail.com
- Luigi Vigilante
Conservatore e responsabile dei registri R8 G e Dauphine:
- Giuseppe Gorfer
- Email: giuseppe.gorfer@gmail.com
- Giuseppe Gorfer
REFERENTI REGIONALI C.R.A.G.I.
I Club è presente su tutto il suolo nazionale. Contatta i nostri responsabili regionali per conoscere meglio il club e le nostre attività.
Entra a far parte del nostro Club esclusivo di Alpine
Siamo in tutta Italia.